Il circolo di Padriciano si rinnova e guarda al futuro investendo sulle nuove generazioni: sono moltissimi infatti i bambini e ragazzi che hanno popolato il Golf Club Trieste nei mesi di luglio, agosto e settembre, smentendo così la diceria che il golf sia uno sport solo per adulti.
L’ennesima prova di ciò arriva dai corsi per i piccoli tra i 6 e gli 11 anni organizzati durante il periodo estivo; sotto la supervisione dei maestri Zeno Di Pretoro ed Ezio Pavan i ragazzi si sono divertiti a scoprire la magia di questo gioco immersi in un contesto naturale di grande fascino.
Il successo di questi corsi è solo l’ultima soddisfazione in ordine cronologico per il club, a dimostrazione di quanto il circolo propone ormai da diverso tempo facendo crescere in modo costante tanto i nuovi arrivati quanto i ragazzi più esperti, organizzando in modo sicuro lezioni collettive suddividendo i partecipanti in base all’età e ai progressi raggiunti.
Oltre al gioco del golf, i corsi estivi sono stati l’occasione per imparare non solo l’aspetto sportivo ma anche quello ludico e mentale: tra uno swing e l’altro i bambini hanno infatti svolto esercizi di concentrazione e di respiro, giochi e attività di intrattenimento, e si sono divertiti semplicemente facendo merenda all’aria aperta o giocando a calcio o ping-pong.
Nuovi corsi sono già in programma da qui alla fine dell’anno con allenamenti programmati settimanalmente, per far avvicinare ancora più giovani alla scoperta di ferri, legni e bastoni; aumentare la quota “young” è infatti l’obbiettivo dichiarato del club, ed è per questa motivazione che il circolo si è mosso contattando le scuole elementari, medie e superiori del territorio proponendo corsi e lezioni per tutto l’anno scolastico.
Se i neofiti avranno dunque modo di fare i loro primi approcci al green, la squadra agonistica prosegue il suo cammino a grande ritmo sotto l’ala del professionista Luca Salvetti, che da un anno a questa parte ha preso in mano il gruppo dando subito i risultati di tutto rispetto.
Tra i loro componenti spicca la figura del capitano della squadra Pietro Longo, che nel 2020 ha fatto registrare i miglioramenti più evidenti sia sotto il profilo del gioco che per la maturità espressa in campo: un anno magico per lui, che tra gare al circolo e manifestazioni nazionali ha abbassato il proprio handicap fino a 4,9 portando in alto i colori di Trieste e mettendosi in mostra sui campi di Lignano, Villa Condulmer, Cansiglio e Le Fonti.
Oltre al suo capitano e al gioiello di casa Ivan Ninkovic, la squadra agonistica può vantare un parco atleti di grande talento e in costante ascesa, come dimostrano i prestigiosi risultati raggiunti da Simone Di Zinno, Giovanni Sussa De Zotti e Filippo Leonardi; un gruppo storicamente forte e compatto a cui si sono aggiunti Andrea Stipcovich (un gradito ritorno il suo) e Tancredi Di Pretoro, a completamento di un team maturo e brillante al punto da essere di riferimento per i nuovi arrivi.La strada intrapresa da questi ragazzi appare sempre più in discesa, grazie alla costanza, all’impegno e alla passione che dimostrano di avere giorno dopo giorno; crescere in un ambiente sano, sportivo e in mezzo al verde in un’epoca così frenetica rappresenta un fattore di grande beneficio in una fase delicata quale può essere l’adolescenza, e il futuro non potrà che riservar loro tante altre soddisfazioni.